Racines (BZ) – Ricostruzione ponte di prima categoria

Ponte di Prima Categoria in località Colle a Racines (BZ) per conto della ditta Ploner srl

Si tratta di un ponte di prima categoria di larghezza per due corsie di transito ed i banchettoni laterali reggi sicurvia; l’impalcato del ponte è ottenuto mediante l’accoppiamento di tre travi PAC MID 45+20 della larghezza rispettivamente di 250 cm realizzate in calcestruzzo armato precompresso e collegate tra loro da getto integrativo dello spessore di cm 20 che interessa i cordoli di testata.

Ai fini delle verifiche sono state applicate alle travi le sollecitazioni derivanti dall’applicazione dei carichi previsti nel cap. 5 del D.M. 17 Gennaio 2018 – NTC2018 per i ponti di prima categoria a due corsie. Pur essendo le strutture di luce inferiore ai 20.00 ml, sono state verificate anche in fase dinamica per la combinazione sismica verticale per le sezioni maggiormente caratterizzanti le strutture. Sono state riportate le verifiche di stabilità e di resistenza adottando il metodo semiprobabilistico degli stati limite.

L’impalcato è formato dall’accoppiamento di tre travi prefabbricate precompresse la cui unione avviene mediante getto integrativo di cappa armata dello spessore 20 cm; dopo l’indurimento della cappa le travi sono state collegate tra loro in modo tale da trasmettere taglianti e momenti trasversali con funzionamento a lastra ortotropa. Tale soluzione, per come sono conformate le travi prefabbricate e per come sono state completate in opera, offre una buona capacità resistente torsionale e quindi una notevole capacità ridistributiva dei carichi in senso trasversale; l’impalcato quindi presenta buona rigidezza trasversale. La larghezza del ponte presume l’utilizzo di due corsie senza percorso pedonale parallelo.

Schemi strutturali adottati

Ogni trave prefabbricata, sino al completamento con il getto della cappa ed il suo indurimento, è una trave isolata in semplice appoggio; dopo l’indurimento della cappa diventa un impalcato con vincoli interni iperstatici del tipo a piastra ortotropa a semplice appoggio. Applicando i carichi richiesti dalla committenza a tale struttura si ottengono i parametri di sollecitazione per verificare il solaio in ogni sua fase.

Alle travi pensate in semplice appoggio si sono applicati i carichi richiesti dalla committenza determinando le varie combinazioni per le sollecitazioni di verifica. A tali sollecitazioni si sono aggiunte quelle determinate dai pesi propri, dalle sovrastrutture e da ogni fase, transitoria e definitiva, peculiari della trave maggiormente sollecitata; poiché le travi sono prefabbricate, le stesse sono state realizzate tutte identiche dimensionate e verificate per le condizioni più gravose. Il calcolo di verifica nelle fasi transitorie di scassero, accatastamento, trasporto e getto della cappa integrativa è stato eseguito su un modello corrispondente ad una trave isolata, isostatica su due appoggi.